Basilica di Santo Stefano Maggiore -Milano-
Un monumento di straordinario interesse storico e artistico.
La
Basilica di Santo Stefano Maggiore, le cui origini risalgono al V
secolo, è una chiesa ricca di storia e
in posizione centralissima, trovandosi a due passi da piazza Fontana.
Dopo
l’adiacente chiesa di San Bernardino alle Ossa è impossibile tralasciare la
visita a Santo Stefano.
Nella
sua storia ha subito numerosi interventi di ricostruzione, ampliamento e
restauro. È chiamata anche Santo Stefano in Brolo. dal nome storico dell'area.
La
chiesa è famosa per la conservazione dei corpi di alcuni santi, fra cui San
Carlo Borromeo, per il battesimo del pittore Michelangelo Merisi, meglio
conosciuto come “il Caravaggio”, avvenuto nel 1571, e per l’assassinio del Duca
di Milano Galeazzo Maria Sforza nel 1476, giunto alla Basilica per le
celebrazioni del santo patrono.
Entrando
colpisce per la sua imponenza e per uno l'altezza relativamente ridotta,
rispetto alla larghezza e, soprattutto, alla lunghezza.
Attualmente
vi si celebrano Sante Messe in Lingua filippina e in spagnolo soprattutto per i
cristiani originari dell'America latina: per questo motivo è anche chiamata “Parrocchia
dei migranti”.
Un
luogo da vedere per la sua lunga storia e per le opere artistiche che si possono
ammirare al suo interno, anche se, con il passare degli anni, certi affreschi
avrebbero bisogno di un intervento di pulizia e restauro per garantirne una
conservazione adeguata: ma si sa …………. Siamo in Italia….!!!!
Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.
Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.
Basilica di Santo
Stefano Maggiore
Piazza Santo
Stefano
20122 Milano –MI-
Visitata il 13/04/2019
Nessun commento:
Posta un commento