3 dicembre 2018

513-Starbucks Reserve Roastery -Milano-



Starbucks Reserve Roastery -Milano-


Starbucks a Milano: una delle caffetterie più belle del mondo.



Dai primi di settembre la Sirena di Seattle ha scelto Milano per approdare in Italia e dedica al capoluogo lombardo la propria Reserve Roastery, unica in Europa e terza nel mondo.





Capitando a Milano quasi solo nel fine settimana, ad oggi, nonostante siano trascorsi tre mesi dall’apertura, code interminabili di clienti e curiosi hanno fatto si che l’attesa superasse la mia “pazienza”: domenica intorno alle 14 eccoci finalmente entrare in questo locale insediatosi in piazza Cordusio nell’edificio ex sede di Poste Italiane.







La boutique Reserve milanese è grande 2.300 metri quadrati, ed è il primo store in Italia cui ne seguiranno altri, ma questa volta "normali".
Concepita come un tributo alla cultura italiana dell’espresso che 35 anni fa ha ispirato il fondatore Howard Schultz nella creazione della Starbucks Experience, la Reserve Roastery ospita una vera torrefazione con macchinari per la tostatura in vista, un grande bar, uno spazio per gli aperitivi e cocktail, una panetteria a cura di Rocco Princi.






Disponibili per la degustazione piccoli lotti di chicchi di Arabica provenienti da trenta paesi del mondo e tostati per la prima volta in Europa. Tra questi anche un blend concepito apposta per celebrare il primo store milanese e, a seconda del periodo (oggi quello pre-natalizio), miscele “novità”.
Nel cuore del negozio, campeggia una tostatrice Scolari, prodotta solo a qualche km dal centro di Milano, caratterizzata da due colori: verde, la tinta-feticcio di Starbucks, e bronzo. Alla destra è situato il bar principale, dove il tradizionale caffè espresso si unisce a innovazioni all’avanguardia in materia di caffè.










Il legno che ricopre il bar presenta scanalature che rievocano un motivo ricorrente in tutta la storia dell’architettura italiana ed è sormontato da marmo proveniente dalle rinomate cave della Toscana. Al piano mezzanino, i mixologist dell’ArriviamoTM Bar creano cocktail speciali dietro a un bancone lungo 10m, ricavato da un unico blocco di marmo.
In primo luogo la Roastery è una vera e propria torrefazione, dove vengono tostati diversi caffè rari. Mentre ci si trova in negozio un pannello un po’ in stile aeroporto comunica in tempo reale i caffè che stanno venendo torrefatti e si assiste al trasporto dei chicchi di caffè attraverso tubi penumatici. La torrefazione è in diretta, con tutti i sensi che vengono stimolati: olfatto, vista, udito.





























Oltre al caffè (ma non il Frappuccino che in questa sede non si trova)presso la Roastery si possono trovare più di 100 altre bevande tra cui i tè Teavana, preparati con il nitrogeno e nuove tecniche di preparazione del tè. E oltre a oggetti, tshirt e caffettiere in vendita, una piccola biblioteca con più di 200 titoli legati al caffè.
L’ ultima sorpresa è la collaborazione con la bakery milanese Princi, non solo limitata allo store di Milano, ma si tratta di una collaborazione mondiale, con la possibilità di acquistare pane, focacce e pasticceria italiana al banco.




Alla fine, al di là del caffè, non proprio economico (1,80 euro l'espresso, 4,50 il cappuccino) ma offerto in oltre 100 varianti, è proprio l’esperienza che rende la Roastery qualcosa di assolutamente unico nel panorama mondiale del food & beverage
E c’è una nota romantica nella scelta di Howard Schultz, executive chairman e fondatore, che più volte ha raccontato che l’ispirazione di Starbucks gli è venuta proprio da un viaggio a Milano nel 1983: “La mia immaginazione venne catturata dal caffè italiano, dal romanticismo, dalla teatralità del gesto nella preparazione nei bar, per me il caffè al bar è il terzo luogo fondamentale nella vita quotidiana degli italiani. Questo terzo posto tra casa e lavoro è stata l’ispirazione italiana di quello che in futuro sarebbe poi diventato Starbucks”.
Una esperienza da vivere anche per la cortesia del personale: tutti ragazzi e ragazze giovani provenienti da ogni parte del mondo, professionali e disponibili per ogni chiarimento e spiegazione: insomma, deve essere anche un bell’ambiente di lavoro.


PS. E nel frattempo da pochi giorni l'invasione di Starbucks a Milano passa anche dal Terminal 1 dello scalo di Malpensadove  si servono caffè, Frappuccino e tutti i classici prodotti del colosso di Seattle.
L'apertura di Malpensa segue quelle della Reserve Roastery in piazza Cordusio, di Corso Garibaldi e di San Babila. E non finisce qui: entro la prossima primavera in città apriranno altri due locali: in stazione Centrale e a CityLife.
Corso Garibaldi

Corso Garibaldi
 
San Babila


Starbucks Reserve Roastery 
Via Cordusio n.3
20123 Milano MI-
Tel.  02 9197 0326

Sempre aperto dalle 7 alle 22





Visitato il 02/12/2018


Nessun commento:

Posta un commento