30 agosto 2018

488-La Petite France – Strasburgo – Alsazia - Francia



La Petite France Strasburgo Alsazia - Francia

Petite France, il quartiere di Strasburgo patrimonio UNESCO.

Dopo l’immancabile visita alla Cattedrale e al bel centro storico, con una passeggiata di una decina di minuti, si raggiunge il quartiere della Petite France, senza dubbio il più suggestivo della capitale dell’Alsazia.








La Petite France, grazie ai suoi meravigliosi canali, è il quartiere più caratteristico del centro storico di Strasburgo, dove in passato abitavano e lavoravano pescatori, mugnai e conciatori.  

Le bellissime case in legno a vista risalgono al XVI e XVII secolo. I tetti spioventi proteggono i granai dove un tempo venivano fatte seccare le pelli. A un estremo di questo quartiere si trovano i Ponts Couverts considerato uno dei punti più pittoreschi di Strasburgo.













Essi hanno conservato il loro nome nonostante abbiano perso le coperture nel XVIII secolo. Sono dominati da quattro torri del XIV secolo, vestigia di antichi bastioni che vegliavano sull’indipendenza della repubblica strasburghese.















A qualche metro di distanza dai Ponts Couverts, intorno al 1690 fu costruita, ad opera di Tarde, la Diga Vauban, (“grande chiusa”) perché, in caso di necessità, permetteva di inondare tutta la parte sud di Strasburgo.





In cima all’edificio è stato allestito un gradevole belvedere, da dove si possono ammirare la città e i canali. La Diga Vauban è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30: l’ingresso è libero.

Passeggiando lungo le stradine, attraversando i ponti si potrebbe restare ore a immortalare canali che riflettono case colorate addossate le une alle altre, finestre fiorite e biciclette parcheggiate nei pressi di ponticelli acciottolati.

Si possono ammirare numerose case a graticcio, dal caratteristico telaio in legno a vista, tra cui spiccano la cosiddetta Maison des Tanneurs e la maison Haderer. 





L’ Ill, l’affluente del Reno che l’attraversa, all’altezza del centro storico si dirama in ben cinque bracci.

Questa raggiera di canali rende il centro un’isola: non è un caso quindi, che venga chiamato la Grande Ile!

Tra Brasserie, bar e ristorantini, negozi che vendono prodotti e  oggetti tradizionali, quelli di souvenir, ci si perde in un ambiente d’altri tempi che, nonostante il turismo (meglio visitarla nelle ore della giornata con minore afflusso) resta di un fascino unico e carico di romanticismo.

Dal 1988 fa parte del patrimonio dell’ UNESCO.





La Petite France 
A Strasburgo
Alsazia - Francia

Visitata il 19/08/2018

Nessun commento:

Posta un commento