1 marzo 2017

370-Città di San Marino - Repubblica di San Marino



Città di San Marino - Repubblica di San Marino



Andare all'estero senza fare troppa strada.


Siamo a Rimini e in meno di un’ora decidiamo di espatriare.


Se volete andare all’estero, senza fare troppa strada, San Marino è la meta perfetta per una gita fuoriporta.
Sull'Appennino tosco romagnolo, al confine tra Romagna e Marche, si trova una città-Stato spesso dimenticata dai turisti italiani, ma che vale una gita.






A volte ci si dimentica di questo spettacolare luogo arroccato sull’Appennino e, forse, non tutti sanno che, dal 2008, il centro storico della Città di San Marino – e il Monte Titano – sono stati inseriti dall’Unesco tra i patrimoni dell’umanità.










Sulle sue cime si trovano tre rocche: la prima, Guaita, è la maggiore nonché la più antica delle tre rocche che dominano la città. Dopo l’ultimo restauro del 1930, è stata resa accessibile ai visitatori.

Rocca Guaita

La seconda torre, detta Cesta o Fratta, sorge sulla vetta più alta del Titano (755 m). Era utilizzata come torre d’avvistamento già in epoca romana. Oggi è sede del Museo delle armi antiche e vale assolutamente la pena visitarlo perché ospita una delle più complete raccolte di armi che si possano trovare.

Rocca Cesta

La terza torre si chiama Montale. Al suo interno si trova una prigione, detta Fondo della Torre, profonda 6 m e alla quale si può accedere solo dall’alto. Al contrario delle altre due torri, non è aperta al pubblico, ma offre comunque ai turisti un suggestivo panorama su San Marino.

Il Montale








Nella città-Stato ci si sente come nel Medioevo. Dagli edifici, ai vicoli stretti, alle cerimonie ufficiali, alle cariche si Stato, tutto è rimasto com’era una volta. San Marino, infatti, è ancora divisa in Castelli. Girando per la città sono tanti i monumenti che spiccano per bellezza architettonica. Il Palazzo Pubblico, o palazzo del Governo, dove si svolgono le cerimonie ufficiali è la sede dei principali organi istituzionali e amministrativi, tra cui i Capitani Reggenti e il Consiglio Grande. 











Sulla facciata sono raffigurati gli stemmi di illustri casate italiane, mentre sulle arcate del portico sono inseriti gli emblemi dei quattro Castelli che componevano l’antica Repubblica. La Basilica di San Marino è la chiesa principale della città. E’ dedicata al patrono della città e dello Stato. San Marino ha anche una sua Statua della Libertà. In marmo bianco di Carrara, si trova in Piazza della Libertà tra la Parva Domus e il Palazzo Pubblico.









Non mancano musei interessanti, ecco i principali:


- Museo della Tortura

Volete vedere una delle collezioni di oggetti di tortura più completa al mondo? Il Museo della Tortura di San Marino allora fa al caso vostro. Nonostante musei di questo genere siano presenti un po’ ovunque, qui troverete strumenti unici nel loro genere e non reperibili in altre esposizioni.

- Il Museo dell’ Emigrante

Allestito nel  1997 presso alcune sale dell’antico Monastero Santa Chiara ed unito al Centro Studi Permanente sull’Emigrazione, questo museo ripercorre la storia dell’emigrazione dei cittadini di San Marino.

- Il Museo di Stato e la Pinacoteca San Francesco

La collezione del Museo di Stato di San Marino è frutto di una successione di donazioni arrivate da tutte le parti del mondo (5000 pezzi circa). Raccoglie reperti archeologici dal Neolitico all’Alto Medioevo ma anche dell’antico Egitto, etruschi e romani oltre ad una folta collezione di dipinti.

Se siete amanti della pittura, annesso alla chiesa omonima e adiacente al convento dei frati francescani, il Museo Pinacoteca di San Francesco è stato inaugurato nel 1966. Al suo interno è possibile ammirare pitture seicentesche di autori tra cui il Guercino, Gerolamo Marchesi da Cotignola e Nicolò Liberatore detto l’Alunno.

Buona gita a SAN MARINO.




San Marino,
ufficialmente Serenissima Repubblica
di San Marino

Visitata il 19/02/2017

Nessun commento:

Posta un commento