27 gennaio 2017

360-Vino spumante «Na Punta» di F. Conterno - Monforte d’Alba (CN)



Vino spumante «Na Punta» di F. Conterno  - Monforte dAlba (CN)


Metodo Classico base Nebbiolo “Na Punta”.


Lo spumante? Si fa con uve Nebbiolo.  Una sorpresa per chi pensa a queste uve solo come base per il Barolo, il Barbaresco, il Gattinara, il Carema o lo stesso Nebbiolo. Invece ben prima che Carlo Gancia lanciasse il suo spumante a base di uve Moscato, a fine ‘800, il Piemonte produceva spumanti con uve di Nebbiolo.


Dal 2010 un gruppo di aziende di Piemonte e Valle d’Aosta ha deciso di rilanciare questo spumante metodo classico che utilizza le uve di Nebbiolo: così è nato il “Nebbione”.


Un progetto nato quasi per caso. Quando l’enologo Sergio Molino, alle prese con i lavori di diradamento per produrre i grandi rossi Docg a base Nebbiolo, nota come il grappolo, privato della punta inferiore, migliora la qualità del vino. Ma la punta si trasforma in uno scarto di grande qualità, di un’uva pregiata. E con caratteristiche simili a quelle di un’uva bianca, a partire dalla bassa quantità di zuccheri e dai tratti minerali.
Nasce così l’esperimento di produrre, con questa punta del grappolo, un extra brut che ricorda gli champagne per concezione, vinificazione e qualità. Sei aziende decidono di prendere parte al progetto Nebbione, con un protocollo di produzione che dà origine ad un metodo classico 100% Nebbiolo che staziona 40 mesi sui lieviti.



Le prime bottiglie sono state messe in vendita al pubblico ad ottobre 2015, prodotte dalla Cascina Ballarin (con il nome “Punte dei tre ciabot”), da Franco Conterno (“NaPunta”), dalla Cantina Reverdito (“Nebbione Reverdito”), da Rivetto (“Kaskal”), da Travaglini (“Nebolé”) e dalla valdostana La Kiuva (“Traverse”) che realizza lo spumante rosé.
In particolare ho potuto degustare  “NA PUNTA” : un metodo classico particolarmente complesso, ricco di sentori di lievito e aromi terziari. Uno spumante extra brut di color giallo tenue con lievissimi riflessi rosati, fine, minerale, di ottima struttura e persistenza.


Uno spumante spettacolare creato nella Cantina Sciulun, che è qui fin dalla metà dell’800. Siamo sulla strada che da Alba va a Monforte e i suoi 30 ettari vitati, abbracciano anche Monforte, Novello, Castiglione Falletto e Barolo,



L’Extra Brut Metodo Classico «Na Punta» ha colore paglierino brillante; al naso è intensamente floreale. In bocca è buonissimo: di spada forte, ricco, al fondo sapido e speziato in un mix unico. Fresco anche sul finale persistente, con spezie finemente aromatiche. Una bollicina che segna una nuova via dei vitigni autoctoni spumantizzati. Superiore anche a certi campioni di Alta Langa; paragonabile ai nostri migliori brut italiani.


Sarà la natura del terreno, la sua felice esposizione (80% dei vigneti esposti a sud-sud/ovest) assieme all’eccezionale microclima della zona, il tutto unito ad una  vinificazione sapiente e di tipo tradizionale che donano ai vini di Franco Conterno caratteristiche organolettiche uniche e di grande rilievo.


Un grande metodo classico, vicino ai più grandi spumanti francesi per concezione, vinificazione e qualità. Buon rapporto qualità / prezzo, calcolando che la bottiglia si trova in commercio tra i 27 e i 30 euro.

Da  provare assolutamente alla prima occasione….!!!





Metodo Classico base Nebbiolo Na Punta
Di Franco Conterno - Cascina Sciulun
Loc. Bussia n. 62
12065 Monforte d'Alba (CN)
Tel. +39 0173 78627


Nessun commento:

Posta un commento