6 luglio 2015

213-Ristorante Pizzeria VECCHIO OLMO – Mergozzo –VB-



Ristorante Pizzeria VECCHIO OLMO - Mergozzo -VB-

 


Buon cibo e bel dehor sulla piazza con vista lago e.....la Fugascina..!!


Nella ridente cittadina di Mergozzo, che vale assolutamente una visita, pullulano i ristoranti, pizzerie, bar, birrerie che cercano di sfamare i turisti, soprattutto stranieri, che si recano in visita al bel borgo / paesino del Verbano.
Una scrematura è quanto mai necessaria cercando di evitare i locali che si improvvisano “ristoranti” giusto per arrotondare le entrate.


In una giornata di caldo sahariano, dopo aver in mattinata visitato le bellezze del luogo e avere passeggiato sul lungolago, proprio affacciato sulla piazza principale (piazza Cavour) e vicino al grande olmo centenario, la nostra scelta cade sul Ristorante Vecchio Olmo, proprio a celebrare la secolare pianta.


Premesso che con la temperatura sui 34/35 gradi non si è certo invogliati a mangiare più di tanto, ma una pausa è comunque necessaria dopo aver tanto camminato, ci accomodiamo nel grazioso dehor del locale con vista lago: e devo anche ammettere che, all’ ombra e con un leggero venticello che si faceva apprezzare, si stava divinamente.
I piatti sono nella media ma di buona fattura, così come le pizze cotte nel forno a legna: servizio buono e personale gentile.

Salmone affumicato.

Insalata di mare tiepida.

La focaccia.

Con una insalata di mare tiepida, un salmone affumicato con focaccia, una bottiglia di minerale e due caffè con Margheritina di Stresa, abbiamo speso 29 euro.
Prezzi nella media per una pausa pranzo nella media.


Sicuramente non “indimenticabile” , ma più che onesta e accettabile visto il rapporto prezzo/qualità.( Pizze a partire da 4 euro, antipasti nella media di 10 euro, primi intorno agli 8/9 euro e secondi di carne e/o di pesce che oscillano dagli 11 ai 18 euro )




Da tenere presente se ci si trova da quelle parti.








Soddisfatti lasciamo il paesino non prima di avere aquistato una confezione dei tipici dolcetti di Mergozzo: La Fugascina ( ottima quella vera e originale  del Vecchio Fornaio Pasticcere  in via Frattini al n. 6 )......da provare..!!!! 

Mi sembra interessante , a seguire, allegare qualche foto e cenno storico (tratto da Wikipedia) su Mergozzo e La fugascina per aiutarvi in una visita al luogo: 


"Mergozzo (Mërgheus in piemontese, Margözz in dialetto ossolano) è un comune italiano di 2.244 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola in Piemonte, affacciato sul lago omonimo.



È considerato la porta meridionale della Val d'Ossola della cui omonima Repubblica indipendente (settembre-ottobre 1944) rappresentava il confine meridionale insieme al vicino comune di Ornavasso.



Monumenti e luoghi d'interesse.





L'Olmo secolare di Mergozzo.





Il simbolo incontrastato di Mergozzo è sicuramente l'Olmo, una pianta secolare, completamente cava, che si trova sulla riva del lago al centro della piazza principale del paese.

L'Olmo era già presente a Mergozzo dal 1600 come testimonia la più antica raffigurazione del paese conosciuta: la pala d'altare della Madonna del Rosario, dipinta nel 1623 da Carolus Canis, e conservata nella chiesa parrocchiale..

Anticamente sotto di esso le autorità locali (la "credenza dei communisti") si riunivano per le decisioni riguardanti la comunità e per amministrare la giustizia.

Attualmente l'albero è completamente cavo e sostenuto da "stampelle" di metallo, ma ancora verde e rigoglioso.

L'Olmo di Mergozzo è annoverato tra gli "alberi monumentali" del Piemonte.


La parrocchiale ed il porticato delle cappelle



La chiesa parrocchiale è dedicata all'Assunzione della Beata Vergine. Inaugurata nel 1610, sorge sulle basi della preesistente pieve romanica. Il rifacimento è durato dal 1603 al 1610. Di epoca successiva sono il pronao e la ripida scalinata.

Il porticato delle cappelle si trova al fianco della chiesa parrocchiale.








Inizialmente la zona racchiusa dal porticato era un cimitero, in seguito al suo trasferimento nella sede attuale, nel 1759 furono realizzate a ridosso del muro perimetrale tredici cappelle della "Via Crucis", affrescate dal pittore Giovanni Battista Ronchelli. Solo in seguito venne costruito il porticato.

Fra il 2002 e il 2005 sono stati svolti dei lavori di restauro per riportare alla luce i colori originali degli affreschi.



La chiesa di Santa Marta




La chiesa romanica risale al XII secolo. Originariamente era dedicata ai Santi Quirico e Giulitta, fu assegnata alla Confraternita di Santa Marta dal vescovo di Novara nel 1603.

Conserva lo stile romanico orientato ed un affresco rappresentante Santa Marta con i confratelli inginocchiati posto sopra la porta principale, posizionata sul lato della chiesa.

Santa Marta è patrona del rione di "Riva".



L'oratorio di Santa Elisabetta

La piccola chiesetta si trova nel centro storico del paese. È dedicata ala Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta. Eretta attorno al 1623, sorge sulle fondamenta di una preesistente cappella.
Santa Elisabetta

La chiesa di Santa Elisabetta




Santa Elisabetta è patrona del rione "al Sasso".

A Mergozzo sono presenti due musei:

    Il museo archeologico che presenta tutti gli aspetti dei popoli antichi che abitavano l'Ossola.
    L'ecomuseo del granito di Montorfano dedicato alla primaria forma di economia locale: la lavorazione e l'estrazione della pietra granitica.

LA FUGASCINA.

 
La Fugascina di Mergozzo, conosciuta anche come Dolce di San Elisabetta, è un dolce un tempo preparato nelle case del paese in occasione della festa tradizionale di San Elisabetta a luglio.


Si tratta di un prodotto a base di burro, zucchero, farina, uova, marsala, limone, lievito in polvere, la cui tradizione a Mergozzo è molto antica di secoli e ben documentata.


Gli ingredienti vengono amalgamati a mano o con un'impastatrice sino ad ottenere un composto omogeneo, che viene spianato e tirato a mano, messo in teglie rettangolari di grandi dimensioni, cotto in forno e, appena sfornato, tagliato a quadretti.


Se un tempo aveva una forma abbastanza grande, oggi è invece sottile, tagliata in quadretti di piccole dimensioni, con un colore dorato."









A Voi e...... buona visita....!!!!!















Ristorante Pizzeria VECCHIO OLMO
Piazza   Cavour n. 2
28802 Mergozzo  -VB-
Tel. 032380335





Visitato a pranzo il 03/07/2015

Per "LA FUGASCINA "
(Piemonte Eccellenza Artigiana)
Al Vecchio Fornaio Pasticcere
Via Frattini E. n.6
Mergozzo -VB-

Tel. 032380136





Nessun commento:

Posta un commento