2 marzo 2015

184-MILANO SAPORI - 1° Edizione - Milano



Manifestazione MILANO SAPORI – 1° Edizione
27 febbraio/2 marzo 2015 - Milano


Buona la prima……speriamo ne seguano altre !


Veramente valida e ben strutturata la prima edizione di Milano Sapori tenutasi al Forum di Assago dal 27 febbraio al 2 marzo: certe cose possono e devono essere migliorate, ma per essere al suo primo debutto, la fiera sulla buona tavola, promette bene.



Si, perchè di buona se non ottima tavola si tratta: la media degli espositori è senza dubbio di ottimo livello e i cibi presentati di qualità medio-alta: certi prodotti di "nicchia" che spaziano dai dolci, agli oli, ai vini, ai formaggi etc. etc.
Meglio puntare su prodotti di "eccellenza", per non incorrere a trasformare il tutto in una "sagra" paesana e popolare: di queste manifestazioni è pieno in ogni angolo e luogo.



Se invece, come mi sembra di avere intuito, si punta su prodotti tipici ma di "eccellenza" anche per il futuro il successo è assicurato: anzi, con l'esperienza maturata nella neonata prima edizione come si suol dire "si può solo migliorare".
Il prezzo d' ingresso è di 5 euro, ma registrandosi sul sito, si ottiene un cuopon di 5 buoni da 1 euro di sconto sugli acquisti che si possono effettuare nei vari stand.





Milano Sapori è un viaggio delizioso tra i prodotti tipici e le tradizioni alimentari delle regioni italiane, un percorso che consente al visitatore di scoprire, assaggiare e acquistare direttamente dai produttori le eccellenze alimentari del nostro Paese, in particolare quelle che risultano difficilmente reperibili nei tradizionali punti vendita.





A Milano Sapori si possono trovare i salumi pregiati, preparati seguendo scrupolosamente le tradizioni locali e in particolare quelli con produzione limitata e dal cuore antico, i formaggi genuini dalle mille forme e sapori, le delizie dolciarie targate Sicilia, Sardegna, Piemonte, Puglia, Calabria, ecc., i prodotti da forno di alta qualità artigianale, le paste, il riso, i prodotti ittici e sott’olio offerti direttamente da piccole e sapienti aziende artigiane, le erbe officinali, le spezie, i tartufi, il miele e tutti i prodotti dell’alveare, i gelati, gli agrumi di Sicilia e tante altre squisite specialità provenienti da ogni parte della nostra Penisola.





Si potrà completare la visita a Milano Sapori degustando i vini pregiati delle varie regioni italiane, le birre artigianali, i liquori, ed anche scoprendo le produzioni di altissima qualità di piccoli e preziosi oleifici. Sarà inoltre possibile selezionare i migliori fornitori anche per gli acquisti da effettuare in futuro.



E chi ha un po’ di tempo in più a disposizione potrà gustare anche i piatti tipici regionali proposti dai ristoranti tematici presenti a Milano Sapori.
Questa ultima scelta è secondo me migliorabile e "affinabile"......cioè proporre i piatti tipici in strutture più raffinate e meno "dozzinali".




Migliorabile la sezione eventi che ha fatto da cornice durante la quattro giorni della manifestazione: troppo ripetitivi gli appuntamenti a mio modesto parere: consiglierei nelle future edizioni la presenza di qualche Chef famoso e curerei maggiormente la parte artigianale e manuale per mostrare il più possibile la lavorazione dei prodotti.


Tuttavia il mio personale giudizio resta più che buono.
Ben fatto e.......alla prossima edizione!!!!!!! 
Ecco solo qualche prodotto che mi ha colpito in modo particolare:




- l' olio toscano del Frantoio MADDII idi Levane in provincia di Arezzo (euro 12 al litro)



- l' olio "leccino" della Tenuta CANNEDDI di Avetrana in provincia di Taranto (euro 10 al litro)



- la lavorazione delle mandorle in ogni loro variante dell'Azienda Agricola ORLANDO di Baucina in provincia di Palermo e i loro favolosi dolcetti e.....tanti altri piccoli produttori di vini, formaggi, spezie...dei quali non ricordo i nomi ma resta in noi vivo il ricordo delle degustazioni favolose e dei sapori fantastici.




MILANO Sapori
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2015
Prima Edizione.
Forum di Assago - Milano





Visitata il 01/03/2015 

Nessun commento:

Posta un commento