Hotel MESSMER – Bregenz (Austria)
Posizione strategica e tranquilla…..!
Per una visita alla cittadina di Bregenz questo indirizzo può essere sicuramente un buon punto di riferimento, data la sua posizione strategica, in centro, nell'isola pedonale e dotato di un comodo garage privato.
Tratto dalla rete:
Bregenz è la capitale del Vorarlberg, in Austria.
La città è posta sulle rive del Lago di Costanza, uno dei
più grandi laghi d'Europa. È nota soprattutto per il Bregenzer Festspiele, un
festival estivo di musica, la cui principale attrazione è il palco galleggiante
dove un'opera diversa viene rappresentata ogni due anni.
Altri punti di riferimento di Bregenz sono la Torre di
Martino, la Chiesa di San Gallo, la Casa d'Arte, il palazzo dell'Ufficio
Postale e la passeggiata sul lago.
Bregenz, si trova nel distretto omonimo e ha una popolazione
di 26.752 abitanti (nel 2001, nel 1991 erano 27.097).
Situata sulla costa orientale del Lago di Costanza, su un
altopiano che digrada a terrazze verso il lago, ai piedi del monte Pfänder.
Snodo delle strade che portano dalla valle del Reno fino ai piedi delle Alpi
tedesche e dei servizi di battelli sul Lago di Costanza.
L'Hotel è classificato come 4* ma per la tipologia della camera da noi prenotata si avvicina di più a un 3*.
Il personale è molto gentile e disponibile, la posizione è veramente strategica per la visita della cittadina, del lungo lago (a un centinaio di metri) e della zona del famoso Festival ( a 5 minuti a piedi): il fatto che si trovi in zona centralissima e nell' isola pedonale lo rendono tranquillo e ideale per rilassarsi.Un bonus per il parcheggio sotterraneo, per le colazioni ricche e abbondanti, per la pulizia e la cortesia del personale.
Non abbiamo provato il ristorante, ma, a "naso" mi sento di consigliarlo:
specialità della zona e si affaccia direttamente sulla piazza principale.
La doppia ci è costata 118 euro (COLAZIONI INCLUSE) al quale abbiamo dovuto sommare 10 euro per il Parking.
Un ottimo punto di riferimento se vi trovate da quelle parti.
Nessun commento:
Posta un commento