15 novembre 2024

791-Ristorante Pizzeria La Perla - Biella - BI -

Ristorante Pizzeria La Perla - Biella - BI -



Pizza cotta nel forno a legna e ristorante tradizionale.




Il locale all’esterno si presenta abbastanza anonimo ma all’interno è accogliente e confortevole, facile da raggiungere e dotato di un ampio parcheggio proprio di fronte.







Oltre alla sala principale una luminosa veranda e un ampio dehors estivo.

Le pizze vengono cotte nel forno a legna, la preparazione dell'impasto, la particolare e scrupolosa attenzione della materia prima, garantiscono un’ottimo prodotto.
Oltre alle pizze, dalla semplice "Margherita" all’elaborata "Perla", il ristorante propone tutti i classici della tradizione italiana, di pesce e di carne.
La cantina è ben fornita con etichette che permettono di percorrere tutta l'italia dei vini dalla Sicilia al Trentino. 








La nostra scelta:

- scaloppine con funghi porcini

- fritto misto

- pesce spada grigliato

Tutto buono: servizio attento e cortese: tempi di attesa corretti e prezzi nella media.

Un’ indirizzo consigliato…..non solo per la pizza.








Ristorante Pizzeria La Perla

Via Fratelli Rosselli n.48

13900 Biella BI

Tel. 015 402708

Chiuso il martedì





Visitato il 08/11/2024 a pranzo


2 novembre 2024

790-Fondazione FILA Museum - Biella - BI -

 

Fondazione FILA Museum - Biella - BI -



Un piccolo museo per un marchio biellese che ha fatto la storia dell’abbigliamento sportivo nel mondo.



A pochi passi da piazza Duomo, nel cuore di Biella, ha sede la Fondazione FILA Museum, nata nel 2010 per iniziativa di Gene Yoon, Presidente di FILA, è dedicata a preservare e condividere la storia del marchio biellese. 

Un viaggio affascinante nel cuore della storia del brand. Il museo offre un’esperienza in costante evoluzione, consentendo di esplorare l’intero percorso di questo marchio iconico, dalla sua nascita ad oggi.














Si può ammirare tutto ciò che ha contribuito a definire la storia di FILA: i ricordi legati ai primi stabilimenti, il percorso di evoluzione dell’emblematico logo e gli abiti che hanno segnato le vittorie di numerosi atleti, così come i capi indossati sulle passerelle di moda dagli anni ’80 fino ad oggi.

Una tappa fondamentale della visita è l’approfondimento sull’evoluzione del logo FILA. La lettera F rossa e blu incorniciata in un riquadro, disegnata da Sergio Privitera nel 1973 rappresenta un esempio di semplicità, immediatezza, leggibilità e indimenticabilità, caratteristiche che hanno reso questo uno dei loghi più vincenti di sempre. La rappresentazione di questo simbolo cattura inevitabilmente l’attenzione dei visitatori, permettendo loro di comprendere la brand identity.

Il percorso espositivo si snoda attraverso dieci sale, studiate per offrire un’esperienza senza barriere tattilo/visive. Qui, ci si immerge nella straordinaria storia del brand FILA, che abbraccia oltre cento anni di vita. Non è difficile individuare capi iconici, che hanno suscitato emozioni uniche. Una maglia da calcio simbolica, un paio di scarpe da basket leggendarie, una tuta indimenticabile; tutto questo e molto altro si può ammirare al Fila Museum.














Incredibile la possibilità di vedere, ammirare e toccare i capi Fila che hanno fatto la storia di alcuni dei più grandi atleti di tutti i tempi, come la "mitica" polo di Björn Borg, la giacca utilizzata da Reinhold Messner per la prima ascensione senza ossigeno sul monte Everest, le scarpe utilizzate in gara da Michael Schumacher e molti altri capi più unici che rari che accompagnano e trasportano il visitatore attraverso gli oltre 100 anni del marchio.

Fila è un marchio italiano fondato nel 1911 dai fratelli Fila a Biella, inizialmente specializzato in abbigliamento per alpinisti. Negli anni ’70, l’azienda si espande nel settore dell’abbigliamento sportivo, guadagnando popolarità per la collaborazione con il tennista Björn Borg, che indossava le loro iconiche polo e completi. Il design distintivo del logo Fila ha contribuito a renderlo un simbolo di stile nel mondo dello sport e della moda. Con il tempo, la maison ha poi abbracciato diversi sport, dal tennis al basket, mantenendo sempre un'estetica innovativa e contemporanea, oggi apprezzata anche nel mondo streetwear.

















La sezione Archivio della Fondazione FILA Museum è un tesoro di storia e cultura che racconta oltre un secolo di FILA. Una collezione eccezionale che abbraccia numerosi aspetti dell’evoluzione di questo marchio iconico.

Il fondo archivistico ospita una vasta gamma di oggetti, compresi capi di abbigliamento, modelli di scarpe e accessori. Con oltre 30.000 elementi, questo tesoro custodisce la testimonianza tangibile della moda sportiva nel corso degli ultimi decenni.

Vengono attuati dei trattamenti speciali per prevenire il deterioramento del materiale custodito. Questo iter fondamentale consente di preservare ogni dettaglio degli oggetti per le generazioni future.

Un video su loro sito documenta il processo innovativo di restauro e conservazione delle scarpe storiche FILA. La Fondazione adotta un metodo esclusivo e sperimentale che inizia con la pulizia e la ricostruzione delle parti danneggiate delle calzature. Successivamente, le scarpe vengono trattate con prodotti specifici fissanti, adatti ai diversi materiali. Infine, per isolare le scarpe da agenti esterni come le particelle di ossigeno, si applica un efficace procedimento di imbustamento sottovuoto.












Ma l’archivio della Fondazione FILA Museum non si limita solo agli oggetti fisici. Conservano anche oltre 300.000 video, fotografie, cataloghi, bozzetti e documenti. Questa raccolta documentale amplia la comprensione del marchio FILA, fornendo un quadro completo della sua evoluzione nel corso del tempo.

Le visite sono prenotabili sul loro sito.


Ps: Notizie e alcune immagini sono tratte dal loro sito ufficiale.




Fondazione FILA Museum

Via Seminari n.4/A

13900 Biella -BI-

Tel. 015 099 7011


Visitato il 20/10/2024