MELE
Vallée
2023 – Antey-Saint-André
-AO-
Festa
della mela, il frutto più coltivato in Valle d’Aosta.
Ormai
da parecchi anni ( siamo alla 21° edizione) la Valle d’Aosta
dedica alla mela due importanti sagre autunnali: la "Festa delle
Mele" di Gressan e "Mele Vallée" ad
Antey-Saint-André.
Noi
siamo stati a quella di Antey S. André: il paese è situato
all'ingresso della Valtournenche a 1080 metri di altitudine e si
trova in felice posizione, a soli 9 km dall’uscita autostradale di
Châtillon e a 20 da Breuil-Cervinia, soleggiata e riparata dai
venti. Il clima mite rende il luogo un'apprezzata meta di
villeggiatura in ogni stagione. Da
Antey si gode di uno scorcio particolarmente suggestivo sul Cervino
che, con la sua mole maestosa, appare incuneato tra le pareti della
vallata, una visione che già nel XIX secolo scorso colpì la
fantasia di avventurosi viaggiatori. Antey
appartenne ai baroni di Cly fino al XIII secolo, per passare
successivamente alla casata dei Savoia. La
chiesa parrocchiale, di epoca romanica, è dedicata a Sant'Andrea; il
suo campanile è a bifore, sormontato da una cuspide, e incorpora i
resti di una torre del castello dei Cly. Interessante
è anche il “ru du pain perdu” antico acquedotto, risalente al
XVI secolo che portava le acque del torrente Marmore verso i campi
della media Valle, e le cui maestose arcate addossate alla montagna
sono ben visibili sia da Torgnon sia dal versante opposto
La
Valle d’Aosta dedica alla mela due importanti sagre autunnali: la
"Festa delle Mele" di Gressan e "Mele Vallée" ad
Antey-Saint-André. Queste
due feste, che si celebrano ogni anno rispettivamente la prima e la
seconda domenica di ottobre, sono occasioni golose per assaporare
specialità preparate con le diverse qualità di mela: gelatine,
marmellate, succhi di frutta, sidro, torte e crostate. A
Gressan i festeggiamenti coincidono con il concorso che assegna il
riconoscimento alla migliore produzione locale: una giuria di esperti
valuta aspetto, integrità e dimensione delle mele in gara. Ad
Antey, nelle vie del vecchio borgo, gli espositori vendono delizie di
ogni tipo, tutte preparate con le mele della Valle d'Aosta.
Molto
interessante, per chi come me non lo aveva mai assaggiato, la
preparazione dal vivo di un enorme pentolone di “Tartiflette” :
caldo, sostanzioso, ricco, goloso: la tartiflette è il piatto ideale
per i pranzi d'inverno. Ha origini francesi, in particolare è una
preparazione dell'Alta Savoia, ma viene spesso proposto anche in
Valle d'Aosta e nella zona del Monte Bianco. Non è un semplice
sformato e il suo protagonista è il Reblochon, un formaggio tipico
francese di latte crudo vaccino: in Valle predominano Fontina e Toma
con patate e salumi vari tra cui non può mancare il Lardo. In
piazza un goloso appuntamento dove era possibile gustare il
delizioso piatto montano.
E
poi, oltre alle mele, in tutte le loro varianti tra le quali spiccano
la Renetta della Valle d'Aosta, e la Golden Delicious. La
prima è il simbolo della tradizione frutticola valdostana, dalla
polpa finissima e profumata e dalla buccia rugosa di colore
giallo-ruggine; è una qualità particolarmente indicata per la
produzione di torte, frittelle e altre specialità culinarie. La
seconda, dalla polpa succosa, zuccherina e croccante e dalla buccia
giallo-rosata, è molto aromatica, tanto da meritarsi l'appellativo
di “perla” della tavola.
Oltre
alle mele diversi stand con prodotti locali dell’orto, della
cascina, marmellate, aceto, sidro. Tutti rigorosamente a Km. Zero. Completano
l’offerta diversi Food truck che offrono le loro diverse
specialità, dolci e salate……..! Successo
assicurato con migliaia di persone a curiosare e ad acquistare le
mele e non solo. Una
esperienza molto interessante che, per la prossima edizione, è
sicuramente da segnare sul calendario per una gita fuori porta. Consigliatissima
e ben organizzata.
Terminata
la visita, la gita è proseguita verso Cervinia e pila e poi ……..
ritorno a casa: la giornata è anche stata baciata da una giornata
ancora estiva e con il cielo sgombro da nuvole con il Cervino
raramente visibile senza il suo “cappello” nuvoloso.
Mele
Vallèe
Antey-Saint-André
Centro
storico
07
ottobre 2023 - 08 ottobre 2023
Visitata
il 08/10/2023