31 maggio 2021

650-Ristorante Pizzeria Mezzo Marinaio – Celle ligure -SV-


Ristorante Pizzeria Mezzo Marinaio Celle ligure -SV-

Ottima scoperta, da ritornarci con più calma.


Siamo a Celle Ligure dove, grazie ad un amico, ci rechiamo tutti gli anni a fare scorta dell’ottimo olio extravergine di oliva 100% taggiasche ……. la fine del mondo. L’appuntamento con il nostro amico è intorno alle 14,  tra una cosa e l’altra, decidiamo per una pausa pranzo e, dopo aver tentato invano in un paio di posti incentro, ci dirigiamo in direzione Albissola e, dopo pochi chilometri da Celle, sulla destra ecco il locale. Un bonus è senz’altro l’ampio parcheggio e, dalla terrazza, il mare è lì a pochi metri al di là dell’Aurelia. Il personale si dimostra subito disponibile e gentile (non so perché parecchi si ostinano a definire i liguri “musoni e scorbutici”) e ci fanno accomodare, chiaramente all’aperto, in un’ampia terrazza.



La cucina propone i piatti tipici della tradizione ligure, preparati al momento e la pasta è rigorosamente fatta in casa. La carta non è vastissima, e per me è un bonus, ma la qualità e la freschezza della materia prima sono indiscutibili.





Solo alla sera, propongono delle ottime pizze: confermato in seguito dal mio amico che, spiegandogli dove ero stato a pranzo, mi ha confermato che è un ottimo posto per mangiare e le pizze sono tra le migliori della zona: lui è un assiduo cliente …… e se lo dice uno del posto …… vuol dire che il nostro fiuto, anche questa volta non ci ha tradito.


Ma parliamo di cibo: purtroppo, come detto in precedenza, siamo arrivati intorno alle 13 passate e avendo l’appuntamento per le 14, abbiamo dovuto fare un po’ in fretta …….. ma questo è sicuramente un motivo più che valido per ritornarci alla prima occasione. Squisite le acciughe di Arenzano ripiene e le frittelle di baccalà , tra i migliori fritti di pesce mai degustati; ottime le orecchiette, fatte in casa, ai frutti di mare così come gli spaghetti con le sarde, pinoli uvetta e pomodorini. Buono il vino bianco della casa e servizio puntuale e preciso con tempi di attesa corretti nonostante il locale fosse pieno. Prezzi nella media considerando l’ottima materia prima.



Cosa dire se non fare i complimenti a tutto lo staff di sala e di cucina e ……… ci rivedremo presto.

Da scoprire e provare !!!!!!!

 



Ps. Alcune foto sono tratte dal web.

Ristorante Pizzeria
Mezzo Marinaio
Via Aurelia di Ponente n.8
17015 Celle Ligure -SV-

Tel.   019 991998

Chiuso il Lunedì


 


Visitato il 29/05/2021 a pranzo

649-Bagni Lido Bar con Cucina - Cogoleto -GE-

 

Bagni Lido Bar con Cucina - Cogoleto -GE-

Non solo un’ottima spiaggia attrezzata ma anche bar e cucina.


Siamo a Cogoleto lungo la costa della riviera ligure di ponente, ad ovest di Genova: protetta dall'appennino, è al contempo bagnata dal mar Ligure e perciò gode di un clima particolarmente mite. Le temperature estive non sono eccessivamente alte e quelle invernali non sono affatto rigide.



Lungo il lungomare si trovano i Bagni Lido: una struttura moderna con ampie vetrate che affacciano sul mare e una gradevole terrazza: ci siamo fermati qui per una colazione con caffè, cappuccino e croissant. Il personale è estremamente gentile e la vista è incantevole: veramente un bel locale dove regna indiscussa la pulizia e l’attenzione verso il cliente.






Sicuramente anche per pranzo il locale merita una visita con una proposta di piatti semplici ma curati. Il lido, che non abbiamo provato, si presenta come il locale, con le file di ombrelloni distanziati e dove il tutto è curato nei minimi dettagli. Insomma, una piacevole sorpresa che, anche solo per una colazione o una pausa pranzo, è meritevole di una visita. E poi si può immergersi nel suggestivo borgo ligure e visitare l’edificio indicato come luogo di nascita di Cristoforo Colombo dagli storici.




Quattro passi, una porzione di Focaccia di Recco che ci gusteremo a casa alla sera, che ci aiuterà a ricordare una bella giornata trascorsa al mare.


Bagni Lido Bar
Lungomare Santa Maria n.2
16016,  Cogoleto -GE-
Tel.   +39 010 918 4694

 



Visitato il 29/05/2021 a colazione

18 maggio 2021

648-Ristorante Al Garghet – Milano -MI-

 

Ristorante Al Garghet – Milano -MI-

Cucina tipica milanese in una location splendida con giardino all’aperto da sogno.

Arrivarci è stata la cosa più difficile: non essendo pratico della zona e impostato il navigatore ci siamo ritrovati in campagna in una via senza uscita. Dietro front e dopo aver chiesto informazioni ci ritroviamo quasi a Opera; altra richiesta di informazione e di nuovo dietro front. Dopo mezzora e una buona dose di chilometri decidiamo di telefonare al locale che ci consiglia Google Maps che in effetti ci porta a svoltare in una strada a senso unico con divieto di accesso. Torniamo verso Opera e chiediamo ancora informazione ad una coppia di ciclisti che ci consigliano di tornare indietro e svoltare in quella strada con divieto di accesso ……….. e così facciamo. Eccoci, dopo quasi un’ora, giungere all’ agognata meta. Siamo immersi nel verde della campagna in periferia Est della metropoli: qui non sembra neppure di essere a Milano. Un ampio parcheggio sorvegliato …… e eccoci varcare la soglia del locale. E, dopo avervi annoiato con le nostre peripezie per raggiunger il Garghet, veniamo al locale.










Questo angolo incontaminato, poco fuori la porta sud di Milano, regno dei prati e delle rane fu abitato per la prima volta nel XIII secolo da alcuni monaci e nel tempo ha subito notevoli trasformazioni. “Garghet” infatti, in milanese antico, indicava “il gracidare delle rane”, che abitano numerose nella campagna intorno.

Nel XIII secolo l’edificio, già nella forma attuale, fu occupato dagli spagnoli, che lo adibirono a gendarmeria e più avanti a casa del “campè”, l’uomo che sorvegliava le acque delle risaie. Nel nostro secolo la vecchia gendarmeria fu trasformata in fornace e poi in balera fuori porta. Oggi il Garghet ha recuperato un po’ dell’antica magia: la storia ha dato a questo luogo un’atmosfera straordinaria, e la riportano ogni giorno in piatti naturali, cucinati secondo le regole della tradizione lombarda, ricca di tante influenze francesi, austriache e spagnole



















All’interno la location è bellissima con diversi ambienti arredati in maniera diversa ma tutti caldi e accoglienti: “la Sala Piano” che ricorda un intimo cottage inglese, “la Saletta Botero” con miniatura e vere piccole opere d’arte che riportano alle case di ringhiera, “il Chiosco”, una sala in stile provenzale che si caratterizza per la sua freschezza e la sua eleganza e “la Sala Musica”, intima e accogliente, un luogo dove l’armonia degli spazi si trasforma in musica.












E poi ci sono le sale esterne che, con grandi vetrate, formano un tutt’uno con il grande giardino botanico dove accomodarsi nella stagione mite. Giacinti, tulipani, azalee, camelie e gelsomini vi accoglieranno con i loro profumi e colori.


“Nervitt cont i porr”.

La cucina rispecchia la tradizione Milanese: i tipici sapori come il risotto giallo, l’ossobuco, il rognone, la rostisciada, la casseuola e la mitica cotoletta …….! (lLa cotoletta del Garghet, che segue la ricetta di mamma Teresa, è di lonza, larga e ben battuta, oppure nella versione classica, rigorosamente di vitello, di spessore pari all’osso e cotta nel burro. Le paste, le zuppe di verdura e i dolci sono fatti in casa, solo con ingredienti naturali e rispettando la stagionalità dei prodotti. Noi abbiamo degustato i “Nervitt cont i porr” (nervetti con porro, cipolla croccante e fagioli borlotti), la “Rostisciada” (vitello e manzo in umido con salsiccia, polenta e funghi) e i “Ravieu gulus” (ravioli di pasta fresca ripieni di ricotta di bufala e asparagi su crema cacio e pepe, arachidi e scorzette d’arancia). E per concludere i dolci : “Ris e lat” (crema di riso con latte, carote arrostite, croccante alle mandorle e riso soffiato con salsa al lime) e “Milano incontra Napoli” (mini babà al rum con spuma di zabaione allo zafferano). Due calici di vino rosso Curtefranca, acqua e caffè.

“Milano incontra Napoli”.

“Ris e lat”.

“Rostisciada”.

“Ravieu gulus”.

Cosa dire dei piatti? Non ho trovato il minimo difetto e non saprei cosa consigliarvi perché sono tutti ottimi, con materie prime di ottima qualità. Una parola sul personale, gentile, preparato, professionale e, nonostante l’affollamento, rapido nel servizio e pronto a soddisfare ogni esigenza. Prezzi nella media considerata la qualità dei prodotti: un posto incantevole e una location da ricordare.







Sicuramente da provare e, nel nostro caso, per ritornarci ad assaggiare la mitica “Milanese” ……… e se non volete perdervi in campagna come è successo a noi basta seguire via dei Missaglia e, all’altezza della concessionaria Nissan Renord, svoltare a destra e giungerete alla meta: ma sicuramente voi della zona lo saprete meglio di me e, per quelli che giungono da fuori, penso sia una buona dritta.

 


Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete. 

  

Ristorante Al Garghet
Via Selvanesco n.36
20141 Milano -MI-

Tel.   02 534698 

lunedì   Chiuso
martedì 19–22
mercoledì 19–22
giovedì 19–22
venerdì 19–22
sabato  12–16, 19–22 
domenica 12–16, 19–22

 




Visitato il 16/05/2021 a pranzo